Si avvisa che le Linee Guida 2024 sono chiuse. Al momento, la Fondazione Allianz UMANA MENTE non valuta richieste di supporto economico o, più in generale, proposte progettuali degli Enti del Terzo Settore.
Realizziamo interventi duraturi che migliorano la realtà sociale di riferimento per soddisfare gli interessi dei nostri stakeholder e produrre cambiamenti di lungo periodo
Ambiti di intervento
Inserimento lavorativo

Il lavoro ricopre un ruolo fondamentale nella costruzione identitaria e nella realizzazione della persona, fornisce le risorse economiche necessarie a una vita dignitosa, è volano di integrazione e partecipazione sociale. Per questo, supportiamo progetti che puntano a facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro dei giovani e delle persone con disabilità.
Sport

Lo sport inteso come modello capace di contribuire al miglioramento delle condizioni di salute e benessere psico-fisico degli individui, ma anche per favorire la coesione delle comunità. Lo sport rappresenta uno spazio privilegiato di costruzione delle relazioni tra pari e di condivisione delle abilità personali, nel quale potersi confrontare e ridurre le differenze tra persone con disabilità e persone senza disabilità.
Aiuti mirati, tempo libero per tutti e volontariato
Realizziamo iniziative e progetti per poter donare vacanze pienamente accessibili e inclusive a favore di famiglie con figli con una disabilità complessa o con una malattia genetica rara. Attraverso un approccio ludico-ricreativo è possibile offrire tempo libero di qualità e permettere alle famiglie di "ricaricare le batterie", lasciando a casa le preoccupazioni e le fatiche di tutti i giorni.

Arte e cultura

Supportiamo progetti che usano l’arte quale mezzo di espressione capace di testimoniare il valore della diversità. Per questo sosteniamo iniziative culturali e organizziamo momenti dedicati con lo scopo di educare, istruire, sensibilizzare e creare relazioni empatiche.
Altre iniziative

Anche nel 2025, la Fondazione Allianz UMANA MENTE continuerà il suo impegno per soddisfare i bisogni sociali emergenti e sostenere le persone in difficoltà, mettendo a tal fine a disposizione le proprie risorse e la propria professionalità.
In particolare, il ruolo che intendiamo ricoprire è quello di vero player, capace di progettare e gestire nostre iniziative e interventi sociali, catalizzando risorse attraverso l’attivazione di partnership con le realtà non profit italiane.