La mototerapia è una modalità di intervento nata dall’intuizione del freestyle motocross rider Vanni Oddera che, da campione di evoluzioni a 10 metri di altezza, ha scelto di donare la propria passione per la moto, per regalare momenti di gioia e spensieratezza a persone e bambini con disabilità.
Il progetto
Grazie alla mototerapia, anche le persone con disabilità e i bambini ricoverati negli ospedali possono salire in sella a una moto, vivere l’adrenalina dello sport e sviluppare capacità fisiche, affettive, cognitive e sociali.
L'attività
Abbiamo sostenuto la mototerapia per la prima volta nel 2016, in occasione di una delle sessioni de Ilborgofelice. Nel 2019 siamo diventati Main Donor delle iniziative di mototerapia per dar vita a eventi sociali sempre più appassionanti con nuove e insolite avventure: giri mozzafiato in elicottero, in mongolfiera, divertenti tour in jeep e scattanti corse in macchina; attività per ripartire nel quotidiano con una marcia in più.
I risultati
Nel 2019, dopo un anno di lavoro in oncologia pediatrica nell’Ospedale Regina Margherita di Torino, si è conclusa con successo la ricerca medica sulla Mototerapia in ospedale, dimostrando i benefici di questa attività a favore dei pazienti. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista European Journal of Integrative Medicine.
Mototerapia risponde agli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) definiti dalle Nazioni Unite